Un'indennità di 600 euro, come ben noto, è stata riconosciuta dal decreto “Cura Italia” (DL 18/2020) ad alcune categorie di soggetti esercenti attività lavorative in forma autonoma nonché ai lavoratori subordinati e parasubordinati; essa è non imponibile ai fini dei redditi. STORIA DELL’INDENNITA’ DI 600 EURO In prima battuta sembrava... leggi →
Mar
21
Mar
17
Il Decreto Legge Cura Italia approvato ieri 17/03/20 dal Consiglio dei Ministri ha introdotto una serie di novità che potranno (speriamo) essere migliorate in sede di conversione in legge. Le principali novità riguardano: 1) SOSPENSIONE O SLITTAMENTO DEI TERMINI DI PAGAMENTO SECONDO IL DL CURA ITALIA SLITTAMENTO PAGAMENTO DELL’IVA E... leggi →
Mar
14
L'attesa sospensione dei versamenti fiscali, stando alle comunicazioni del Governo, dovrebbe essere operativa del prossimo 16 marzo. I termini di versamento e gli altri obblighi fiscali dovrebbero essere rideterminati nell’ottica di supportare le imprese, i professionisti e le partite Iva. Per ora la sospensione dei versamenti si traduce nello spostamento... leggi →
Mar
02
Fin dal 2009, dal 15 luglio per essere precisi, in caso di conduzione in leasing di un’autovettura/automezzo il soggetto tenuto al pagamento della tassa automobilistica è ESCLUSIVAMENTE l'utilizzatore del veicolo e non l’azienda proprietaria. La Corte costituzionale (sentenza n. 33/2020), in tema di tassa automobilistica e leasing, fa luce definitivamente... leggi →
Feb
12
La tematica che si intende affrontare riguarda la regolarità fiscale nel subappalto. Prima di affrontare le novità in merito al versamento delle ritenute operate ai lavoratori dipendenti delle aziende appaltatrici o sub appaltatrici e l'importanza del certificato di regolarità fiscale, però, è opportuno fare un breve riassunto di cosa prevede... leggi →
Feb
06
Si legge su EUROCONFERENCE News di oggi, a firma di Luca Mambrin, il seguente articolo sugli oneri sostenuti da indicare in dichiarazione dei redditi che dal 2020 sono detraibili solo se pagati con mezzi tracciati ossia assegni, bonifici e carte di credito. La tematica è già stata affrontata in un... leggi →
Gen
12
La detraibilità delle spese mediche 2020 e degli altri oneri previsti dall’art. 15 del TUIR (DPR 917/86) e dalle altre norme in materia di “detrazioni al 19%” da quest’anno sarà possibile solo con pagamenti tracciabili. In altri termini sarà vietato l’uso del contante per poter ottenere un risparmio fiscale. COSA... leggi →
Gen
03
La normativa vigente dal 1 gennaio scorso (DL 34/19 art. 12 septies) ha aumentato il valore delle multe per i fornitori degli esportatori abituali e le dogane che non verifichino l’esistenza della lettera di intento emessa dal loro cliente prima di effettuare cessioni/prestazioni di servizi in esenzione di imposta ex... leggi →
Gen
02
La riduzione dei crediti compensabili in F24 fino alla data di presentazione della dichiarazione da cui emerge il credito, è stata sancita dal DL 124/19 convertita in L. 157/19. Dal primo gennaio 2020, quindi, si potranno compensare con altri crediti massimo 5.000 euro anche se si vanta un credito superiore.... leggi →
Dic
31
Tra le novità sulle dichiarazioni di intento, di cui non si sentiva la necessità, dal 2020 gli esportatori abituali non avranno più l’obbligo di inviare una copia della dichiarazione di intento emessa, congiuntamente alla ricevuta della trasmissione telematica, al proprio fornitore per poter beneficiare della non applicazione dell’Iva ex art.... leggi →