La semplificazione comunicazioni INTRA ossia dei modelli da utilizzare e delle tempistiche di invio degli elenchi riepilogativi è stata prevista dall’Agenzia delle dogane con la determinazione 493869/RU del 23/11/2021 che prevede una serie di semplificazioni quali valori limite di operazioni intracomunitarie al di sotto delle quali viene meno l’obbligo di... leggi →
Mag
24
Apr
21
Una nuova norma prevede (di nuovo) sanzioni per commercianti e professionisti che non accettano (ossia rifiutano) pagamenti con POS carte di debito e di credito, indipendentemente dall’ammontare. DECORRENZA SANZIONI L’art. 19 ter, introdotto in sede di conversione, del DL 152/21 nonostante la norma in oggetto già esista dal 30 giugno... leggi →
Apr
14
I contribuenti forfettari (art. 1 L. 190/14), i minimi (art. 27 DL 98/11) e le associazioni sportive dilettantistiche (art. 1 e 2 L. 398/91) a decorrere dal 1 luglio 2022 saranno tenuti ad emettere fattura elettronica secondo quello che si evince dalla bozza di decreto legge approvata il 13 aprile... leggi →
Nov
13
0La cessione dei credito generato dai vari bonus edilizi dal 12 novembre scorso richiede la predisposizione di un apposito visto di conformità che, precedentemente, era previsto per il solo “Superbonus 110%”. Il motivo di tale nuovo adempimento è l’idea del Governo (probabilmente reale) che tante delle richieste presentate evidenziano valori... leggi →
Ott
11
Relativamente agli scambi fra Italia e San Marino recentemente l’Agenzia delle Entrate (provv. 5.8.2021 n. 211273) ha stabilito che per la predisposizione, trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche relative a cessioni di beni effettuate tra operatori residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato e soggetti residenti nella Repubblica di... leggi →
Ott
04
L'annullamento automatico dei ruoli affidati agli Agenti della Riscossione (ex Equitalia) nel periodo compreso tra lo 01/01/2000 e il 31/12/2010 di importo residuo al 23/03/2021 fino a 5.000,00 euro è stato previsto dal c.d. decreto “Sostegni” . LIMITE DEI RICAVI C’è da sottolineare che l’annullamento è riservato ai contribuenti (persone... leggi →
Set
29
Non è più utilizzabile fisconline per i "privati" dallo 01/10/2021 o meglio non sono più utilizzabili le credenziali di accesso. L'Agenzia delle Entrate con un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito ha rammentato che, a decorrere dallo 01/10/21 “…l’accesso dei cittadini ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia... leggi →
Set
26
L'estensione dell'obbligo di green pass è stata prevista dall’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127 che prevede l’obbligo, per tutti coloro che svolgano una attività lavorativa nel settore privato, a prescindere dalla natura subordinata o autonoma del rapporto di lavoro, di possedere ed esibire su richiesta la certificazione verde COVID-19... leggi →
Mag
20
L’inerenza è quella “cosa strana” che permette di stabilire se un costo è deducibile dal reddito di impresa/professionale ossia se rappresenta un valore che effettivamente riduce il reddito oppure è un semplice costo indeducibile. Un giorno ho avuto un colloquio con un cliente idraulico che mi aveva fatto avere una... leggi →
Mag
17
L'esonero contributivo parziale per il 2021 a favore di lavoratori autonomi, artigiani e commercianti tramite l’istituzione di un fondo per l’esonero dal versamento dei relativi contributi previdenziali 2021 è stato previsto dal Governo con Legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) all’art. 1 comma 20. COSA PREVEDE LA NORMA Il citato... leggi →