Si legge sui giornali di questi giorni delle misure al vaglio del Governo che vertono sulla concessione di contributi a fondo perduto alle imprese e sulla modifica “migliorativa” delle garanzie prestate dalla SACE Spa a favore delle aziende nonchè all’estensione dei dette garanzie anche ai professionisti.
Naturalmente quelle che andremo ad indicare per ora non sono altro che delle proposte che verranno poi tramutate in legge con l’approvazione del tanto atteso “decreto legge di aprile” ora ridenominato “decreto legge riprese”, atteso entro metà mese.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
I contributi a fondo perduto verranno concessi utilizzando sia strumenti già esistenti che nuovi mezzi, avvalendosi anche di enti quali le Regioni e le Camere di commercio.
BENEFICIARI
Una delle misure più rilevanti è la concessione di un contributo a fondo perduto ed in conto gestione a favore delle aziende manifatturiere, commerciali e del terziario che verrà gestito direttamente dal Ministero dello sviluppo economico.
IN COSA CONSISTE
La misura prevede la concessione di
- contributi in conto capitale per investimenti;
- contributi in conto gestione per il capitale circolante
COME DOVREBBE FUNZIONARE E CHE TEMPISTICHE HA
La richiesta dovrebbe essere presentata dal legale rappresentante dell’azienda beneficiaria attraverso un’autocertificazione in cui vengono indicati gli importi richiesti e le finalità per cui verranno utilizzati.
La misura dovrebbe essere attivata entro 5 giorni dall’entrata in vigore del nuovo decreto legge che la prevede.
RUOLO DELLE REGIONI
Le Regioni potranno utilizzare il regime provvisoriamente valido sugli aiuti di stato alle imprese riconosciuto dall’Unione europea. Tal regime provvisorio prevede:
- contributi a fondo perduto sugli investimenti;
- contributi finalizzati al rafforzamento del capitale circolante;
- contributi per l’innovazione del processo e del prodotto;
- incentivi per l’internazionalizzazione delle imprese.
Da sottolineare che detti aiuti non saranno in regime “de minims” ossia con un tetto massimo quindi non andranno a ridurre il plafond disponibile.
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE MICROIMPRESE
Il Ministero dello sviluppo economico sembra intenzionato ad erogare un finanziamento a fondo perduto alle imprese con meno di 10 dipendenti e, alternativamente,
- al massimo 1.000.000 di fatturato
- al massimo 1.000.000 di situazione patrimoniale.
MODIFICHE DELLE GARANZIE PRESTATE DALLA SACE
La questione verrà affrontata in un prossimo intervento.
CONCLUSIONI
Naturalmente quelli indicati sono interventi in embrione, ossia di cui non si conosce nè la forma definitiva nè l’entità comuque l’attesa per avere il quadro definitivo dovrebbe essere breve.